Il connubio economia – finanza – sport è sempre più forte ed in risalto grazie anche alle vicende dei protagonisti di settore, siano essi sportivi, società, grandi aziende o procuratori, tanto che le notizie che gravitano attorno a questi soggetti diventano necessariamente occasione di business.

Il mondo sportivo rappresenta una potenziale vetrina per molteplici attività, una perfetta macchina per il marketing e la comunicazione commerciale in cui spesso sponsor e sponsee recepiscono non solo reciproci vantaggi economici ma anche la condivisione di ideologie, modalità e stili di vita, obiettivi.

Non è un caso che in ragione della tipologia di sport vi sono nomi che “vestono” meglio d’altri ed esempio tipico nel mondo equestre sono Land Rover e Longines, per non dimenticare il settore moda con Ralph Lauren e Gucci, e questo solo per citare alcuni esempi.

Il caso Longines è emblematico : dal 1878 il marchio è accanto alle maggiori competizioni in ambito equestre e dal 1912 diviene partner ufficiale in  competizione di salto ad ostacoli per poi crescere sempre più sino ad accompagnare oggigiorno gran parte delle competizioni sportive di settore soprattutto laddove non è possibile prescindere dal rispetto del cronometro!

Nel quotidiano ed a tutti i livelli, l’utilizzo del contratto di sponsorizzazione può rappresentare un’opportunità economica e di marketing anche per piccole aziende ed attività commerciali, come pure un’occasione per rilanciare o far conoscere l’immagine dello sponsor presentandolo in realtà sportive che possono destare interesse anche per la collaborazione e partecipazione nel sociale, sostegno all’inclusione, educazione e socializzazione dei giovani, tutela della salute, tutti temi che oggi sono fortemente sentiti e per i quali sono stati promossi anche bandi e finanziamenti di stato ed europei.

Innovazione è una parola fortemente usata in questi tempi tuttavia per molte piccole realtà questa potrebbe realizzarsi anche con un sensibile cambiamento di rotta nella gestione degli investimenti ed economie dedicate alla pubblicità e promozione dell’attività, eventi sportivi o nella ricerca di collaborazioni collaterali.

Land Rover non a caso anche nel 2021 si presenta sponsor e partner ufficiale di eventi sportivi equestri, di interesse nazionale ed internazionale rappresentando oramai un perfetto connubio:  un mezzo performante e versatile che ben si concilia con l’ambiente equestre e ciò che lo circonda.

IL CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

Alla base di questi rapporti economici incontriamo il contratto di sponsorizzazione, l’accordo in con cui le parti si vincolano in un rapporto a prestazioni corrispettive in cui il cui il sinallagma contrattuale è rappresentato da:

– lo sponsee ( soggetto sponsorizzato) obbligato a concedere l’uso del proprio nome od immagine allo sponsor come pure alla realizzazione o partecipazione ad eventi od altro individuati in contratto;

– lo sponsor obbligato ad un prestazione economica od in natura nei confronti dello sponsee;

Quanto al contratto di sponsorizzazione, esso è di fatto un contratto atipico, vincolato alle norme codicistiche dei contratti in generale presenti entro il nostro codice civile ex art. 1323 c.c. “ tutti i contratti, ancorché non appartengano ai tipi che hanno una disciplina particolare sono sottoposti alle norme generali contenute in questo titolo “ ed essendo il contratto di sponsorizzazione contratto atipico ex ar. 1322 c.c. Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge. Le parti possono anche concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico” .

Requisiti imprescindibili pertanto rimangono sempre:

l’accordo delle parti;

– la causa;

– l’oggetto;

– la forma ( sempre preferibile che il contratto sia redatto per iscritto dovendo necessariamente regolamentare in modo chiaro le singole clausole, diritti, doveri, responsabilità);

Il COI, CONI, le Federazioni, le Associazioni Sportive ed il mondo sportivo in generale , sono dotati di un regime normativo proprio che non può essere disatteso od ignorato. Il contratto di sponsorizzazione può essere personalizzato e costruito su misura, pur tenendo sempre in debito conto limiti di legge e richiami a normative e regolamenti di settore che, se non conosciuti, potrebbero comportare conseguenze spiacevoli.