LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA

Detta procedura nasce come sistema di deflazione del processo insieme agli altri strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR).

Consiste nella sottoscrizione da parte delle parti in lite di un accordo (c.d. convenzione di negoziazione) con il quale convengono di cooperare per risolvere in via amichevole una controversia tramite l’assistenza dei loro rispettivi avvocati, nonché nella successiva attività di negoziazione vera e propria, la quale può portare al raggiungimento di un accordo che, se regolarmente sottoscritto dalle parti e dagli avvocati, costituisce titolo esecutivo.

Detta procedura è obbligatoria quando si procede per :

  • il risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti;
  • per il pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti 50.000 €;

in tali casi il suo mancato esperimento comporta l’improcedibilità in giudizio.

La negoziazione assistita è prevista anche per le separazioni personali fra i coniugi qualora ricorrano determinati presupposti.

La mancata accettazione dell’invito (nel caso non si risponda entro trenta giorni dal suo ricevimento), ovvero il rifiuto esplicito, possono essere valutati dal giudice ai fini della condanna al pagamento delle spese del giudizio e della valutazione della responsabilità aggravata in caso di soccombenza.

*** * ***

FAC SIMILE  INVITO

Egr. Signor/Gent.ma Signora/Spett.le Ditta/Società

Oggetto: Invito a concludere una convenzione di negoziazione assistita da avvocati ex art. 2 e ss. del D.L. n. 132/2014

Formulo la presente su incarico del Sig./della Sig.ra ……………….., nata/o a……il………….CF:…………. residente in ……………….Via/Piazza………………., che in calce sottoscrive [in proprio, o come legale rappresentante del Sig./della Sig.ra/della ditta/società………….] residente/con sede in ………., Via/Piazza ………………., con riferimento alla controversia tra Voi in atto e relativa a …………………………………….
In nome e per conto del sig./sig.ra che mi conferisce apposito mandato io sottoscritto Avv……………..del Foro di……….., con studio professionale in ………….. Via/Piazza ………………..(tel./fax………….., mail:…………… p.e.c……………..), ai sensi degli articoli 2 e ss. del D.L. in oggetto, La/Vi invito a stipulare una convenzione di negoziazione con la quale le parti, assistite dai propri Avvocati, si impegnano a cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia concludendo un accordo che avrà gli effetti di un provvedimento del tribunale.
La/Vi avviso che trascorsi 30 giorni dal ricevimento della presente senza Sua/Vostra risposta, ovvero in caso di Suo/Vostro esplicito rifiuto alla negoziazione, il mio Assistito sarà libero di assumere ogni più opportuna iniziativa per la tutela in giudizio dei propri diritti.
Rappresento altresì che, ai sensi dell’art. 4, comma 1, del predetto D.L. n. 132/2014, la mancata risposta al presente invito entro 30 giorni dal suo ricevimento ovvero il rifiuto di aderire alla convenzione potranno esser valutati dal giudice in sede di condanna alle spese ed ai fini di cui agli articoli 96 e 642, comma 1, c.p.c. nell’eventuale successivo giudizio civile.
…………… lì ………………………..
Firma cliente
Per autentica
Firma avv.